Sociologia, Émile Durkheim
Le forze di coesione sociale
Émile Durkheim (1858-1917)
Studi alle grandi trasformazioni che alla fine del IXX secolo interessano la società europea in particolare quella francese, in cui egli vive. egli vuole soprattutto comprendere le forze che tengono coesa una società.
A tali forze egli dal nome di solidarietà.
La società preindustriale:
Egli nota che le forze di coesione sociale sono almeno di due tipi.
Nella società preindustriale, le persone vivevano in gruppi relativamente piccoli e indipendenti gli uni dagli altri. Nei quali venivano svolte funzioni indispensabili alla conservazione di quella stessa società.
Il legame interpersonale che si insaturava tra i membri di una collettività era un legame per somiglianza dovuto al fatto che gli individui non differivano significativamente gli uni dagli altri, ma svolgevano attività per mantenere in piedi la società, avevano gli stessi valori, Seguivano gli stessi modelli di comportamento, Partecipavano ai medesimi riti religiosi.
Durkheim chiama questo tipo di legame solidarietà meccanica.
La società industriale:
Nella società industriale invece l'elevata specializzazione del lavoro e la concentrazione delle persone sui territori ristretti come quelli urbani finiscono per modificare anche la struttura dei rapporti sociali.
La differenza è che ora queste diverse funzioni non vengono svolte nello stesso luogo e dalle stesse persone ma da persone diverse con competenze diverse e luoghi diversi: il lavoro produttivo si separa da quello domestico nasce un istituzione finalizzata alla trasmissione del sapere comune della società alcuni si dedicano espressamente ed esclusivamente alla trasmissione delle notizie altre la sicurezza pubblica e altre la difesa militare e così via.